PROGETTO DDI, DECATHLON E DAN
DDI Italy, Fondazione Decathlon e Dan Europe: insieme per un grande progetto!

Tre realtà dalle grandi ambizioni sociali, unite da un progetto che le vedrà collaborare fianco a fianco nei prossimi 3 anni, per scavare le fondamenta di una subacquea veramente alla portata di tutti.
In che cosa consiste il progetto?
Il progetto vedrà DDI Italy, Fondazione Decathlon e Dan Europe lavorare insieme per 3 anni.
Saranno 600 le persone con disabilità beneficiarie e circa 400 le persone attivamente coinvolte (istruttori, staff e volontari).Saranno infine 17 le città italiane in 10 regioni differenti ad essere toccate da corsi e manifestazioni.
Il tutto si articolerà in diverse fasi.
Il tutto si articolerà in diverse fasi.
76
SCUOLE SUB
76
ASSOCIAZIONI DI PERSONE CON DISABILITÀ
17
CITTA' ITALIANE
57
NO BARRIER TOUR
570
TRY SCUBA DIVING
152
CORSI SUB PER PERSONE CON DISABILITA'
NO BARRIER TOUR
Durante i corsi Pro Training dedicheremo uno spazio ad eventi dimostrativi No Barrier Tour destinati a persone con disabilità che desidereranno provare a respirare sott’acqua. In tale fase saranno coinvolte ben 76 associazioni di persone con disabilità. Alcuni di loro termineranno l’esperienza con una prova in piscina, altri che avranno espresso la volontà di proseguire il percorso d’apprendimento proseguiranno con un vero e proprio corso sub gratuito. I No Barrier Tour saranno momenti in cui i neo istruttori avranno al possibilità di sperimentare e conoscere i ragazzi che successivamente formeranno.
CORSI GRATUITI PER FUTURI ISTRUTTORI DDI
Inizialmente saranno chiamate all’appello le 76 scuole subacquee aderenti al progetto che avranno la possibilità di seguire a titolo gratuito un corso Pro Training DDI tenuto dal nostro staff per apprendere le tecniche e le modalità di insegnamento subacqueo e accompagnamento in acqua di una persona con disabilità. Ogni sessione di corso avrà la durata di tre giorni e prevedrà specifiche prove d’esame teoriche e pratiche da superare per l’ottenimento della certificazione di abilitazione all’insegnamento. La formazione degli istruttori volontari includerà uno specifico modulo dedicato alla sicurezza subacquea erogato a cura dei professionisti DAN.
CORSI SUB GRATUITI PER PERSONE CON DISABILITA’
Successivamente saranno le 76 scuole sub attivate ad essere chiamate a svolgere veri e propri corsi subacquei alle persone con disabilità. Ogni singolo corso sarà finalizzato all’ottenimento di un brevetto coerente con gli standard didattici DDI raggiunti e si svolgerà sotto la nostra supervisione tecnica. Anche il programma proposto agli allievi includerà un modulo sulla sicurezza subacquea, sempre curato dai professionisti DAN.
FORMAZIONE DEI DIVING
Nella fase finale attiveremo per ogni città toccata dal progetto almeno due centri Diving professionali di riferimento, selezionati fra quelli che si dimostreranno più sensibili ai temi della disabilità e che previo sopralluogo rispetteranno criteri di accessibilità accettabili; il personale dei centri Diving riceverà l’opportuna formazione affinché possa accogliere e gestire nelle proprie strutture subacquei con disabilità.
ESAMI NEI DIVING CERTIFICATI
Saranno infine le scuole sub ad organizzare degli eventi conclusivi di fine corso con esami teorici e pratici al mare nei Diving certificati. Giornate di esami e tanto divertimento, l’occasione per il coronamento del sogno dei molti ragazzi che in presenza delle proprie famiglie verranno premiati dai loro istruttori con l’ambito diploma.
Fondamentale sarà il ruolo di 19 negozi Decathlon collocati nelle 17 città selezionate, che rappresenteranno il punto di riferimento per le associazioni sub e di persone con disabilità. All’interno di ogni store, un venditore Decathlon sarà il referente per le attrezzature necessarie per lo svolgimento dei corsi, nonché collettore di informazioni delle attività.
Dove saremo?
NORD
- BERGAMO
- BRESCIA
- MILANO
- MONZA
- PAVIA
- TORINO
- VERONA
- VICENZA
CENTRO
- BOLOGNA
- FIRENZE
- LIVORNO
- RAVENNA
- ROMA
SUD
- CATANIA
- LECCE
- NAPOLI
- PALERMO
Un anno dopo..
Un filmato che racchiude le emozioni provate dagli oltre 200 ragazzi con disabilità diverse che hanno partecipato agli eventi di prova 'No Barrier Tour'.
Come previsto dal progetto, 101 di loro hanno chiesto di iniziare presso le nuove scuole sub attivate il loro primo vero e proprio corso subacqueo. Inoltre sono stati più di 220 gli istruttori subacquei che hanno partecipato ai corsi DDI per l'abilitazione all'insegnamento a persone con disabilità e circa 80 i centri sub attivati sul territorio.
I grandiosi risultati ottenuti nel primo anno hanno permesso l'aggiunta di ulteriori tre città.
- ANCONA
- PESCARA
- OLBIA
Inoltre rivisiteremo tutte le città toccate lo scorso anno, realizzando No Barrier Tour, giornate di prove libere dedicate a persone con disabilità dando la possibilità a nuovi ragazzi di avvicinarsi al nostro meraviglioso sport.
Voi partecipare al progetto?
SCRIVICI UNA MAIL, CLICCA QUI SOTTO!
GRAZIE A FONDAZIONE DECATHLON PER RENDERE POSSIBILE TUTTO QUESTO
