5X1000

DDI Italy e Dan Europe insieme per un grande progetto! Sostienici con il tuo 5x1000!

Come donare

Donare è semplice, ti basterà:

- Firmare nel riquadro denominato:"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…"
- Inserire sotto la tua firma il CODICE FISCALE di DDI Italy 94632540152

Puoi donare il 5x1000 anche senza presentare la dichiarazione dei redditi. Per farlo basta recarsi presso un ufficio postale o un CAF.

Come useremo il tuo 5x1000

DDI Italy e DAN Europe uniscono le forze in un nuovo grande progetto, con l’obiettivo comune di far vivere in sicurezza e a tutti la passione per il mare.
REDDITO LORDO IMPOSTA NETTA IL TUO 5X1000
€ 20.000 € 4.030 € 20,15
€ 30.000 € 7.170 € 35,85
€ 50.000 € 15.210 € 76,05
*schema esemplificativo indicativo basato sull'imposta netta del contribuente, al lordo di eventuali deduzioni, detrazioni, ritenute o crediti di imposta.
Prendiamo come riferimento medio un valore di circa € 30.00 per ogni 5x1000 ricevuto e facciamo qualche esempio di come DDI Italy e DAN possono utilizzare il tuo 5x1000.

I nostri obiettivi

Domande frequenti

1CHE COS'E' IL 5X1000?
Il 5x1000 è un particolare tipo di donazione che proviene dall’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – come stabilito dalla Legge Finanziaria del 2006. Chiunque presenti la dichiarazione dei redditi può scegliere di destinare la propria quota, pari al 5x1000, a finalità di sostegno di particolari enti no profit o di finanziamento della ricerca scientifica o universitaria e sanitaria, compilando, con firma e codice fiscale dell’associazione, l’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
2CHI PUO' DONARE IL 5X1000?
Ha la possibilità di destinare il 5x1000 delle proprie tasse ad una specifica associazione chiunque fa la dichiarazione dei redditi, presentando i modelli: REDDITI (EX UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.
3NON HO L'OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI: POSSO DONARE IL 5X1000?
Sì: basta compilare la scheda integrativa per il 5x1000 fornita insieme al CU dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato..." e indicando il codice fiscale dell'ente al quale si desidera donare il proprio 5x1000. Consegnare ad una banca o a un ufficio postale in busta chiusa, su cui apporre la scritta "scelta per la destinazione del 5x1000 dell'IRPEF", con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
4E' DIVERSO DALL'8X1000?
Sì: il 5x1000 non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell'8x1000. Entrambi permettono al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito, ma non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8x1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi).
5COSA SUCCEDE SE FIRMO SENZA INDICARE IL CODICE FISCALE?
Dimenticandoti di inserire il codice fiscale a cui vuoi destinare il 5x1000, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
6ENTRO QUANDO POSSO FARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI?

REDDITI (EX UNICO) deve essere presentato entro:
entro il 30 giugno 2018 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea tramite un ufficio postale;
entro il 31 ottobre 2018 se la presentazione viene effettuata per via telematica all’Agenzia delle Entrate direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.

MODELLO 730 precompilato deve essere presentato entro:
il 23 luglio 2018 nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate;
il 9 luglio 2018 nel caso di presentazione al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, al Caf o al professionista abilitato.
Il 730 ordinario si presenta entro il 9 luglio 2018 al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, al Caf o al professionista abilitato.
I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.

CERTIFICAZIONE UNICA (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo):
entro il 7 marzo 2018. Il soggetto erogante deve poi trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate il flusso delle Certificazioni Uniche entro il 7 marzo.

Tutte le scadenze fiscali possono essere prorogate. Per tale motivo, in casi sia necessario, è buona prassi informarsi presso l’Agenzia delle Entrate sugli eventuali ulteriori termini per presentare o rettificare la dichiarazione dei redditi.